Da Crotone a Taormina: andata e ritorno sull’onda lunga della sana competizione sportiva.
Questo il percorso che contraddistinguerà il primo weekend del mese di marzo. Tornei Giovanili Sicilia, infatti, non lascia ma raddoppia gli sforzi a cavallo delle festività del Carnevale.
Dopo la splendida esperienza vissuta alle pendici dell’Etna nella città di Misterbianco, si torna subito in campo per un doppio appuntamento che saluterà un febbraio ricco di emozioni e sorrisi.
Come evidenziato in precedenza, infatti, l’intero staff organizzativo sarà impegnato sia in Calabria ma anche sulla costa ionica siciliana. Si alza il sipario, infatti, sul “Taormina Football Festival”.
Tra le grandi novità di questo 2025, il ricco calendario stagionale si è impreziosito di una tre giorni siciliana che si preannuncia scoppiettante sotto ogni punto di vista. Le premesse per vivere un weekend di altissimo livello ci sono tutte.
Ai nastri di partenza ci saranno un totale di 44 squadre suddivise in cinque categorie: Esordienti a 9 (2012), Esordienti a 9 (2013), Pulcini a 7 (2014), Pulcini a 7 (2015) e Primi calci a 5 (2016). Nello specifico hanno risposto all’appello un totale di 23 società rendendo molto variegato il torneo stesso. A partire dalla Sicilia che vedrà scendere in campo compagini provenienti da ben sette province diverse. Il messinese, per motivi logistici, la fa da padrone con Taormina Soccer School, Airon Furci, GSC Naxos, Passion Sport, Sport Project Academy, Città di Santa Teresa e Desport Gaggi. Dalla confinante provincia di Catania, hanno risposto presente l’Academy Caltagirone e La Meridiana. Tre le squadre provenienti da Caltanissetta: New Team CI, Don Bosco Mussomeli e Sancataldese.
Prestigiosa la presenza del Trapani, così come quella di Akragas e Neapolis JR. Infine dal ragusano, prenderanno parte il Vittoria FC ed il Ragusa Boys con due distinte squadre per la categoria 2013.
Attraversando lo Stretto, la Calabria sarà rappresentata da società provenienti dal reggino e dal cosentino: Reggina, Academy Reggio, Academy Granata e Real Cosenza. Ma non è finita qui perché il “Taormina Football Festival” allarga i suoi orizzonti anche oltre i confini nazionali. Dall’estero e, nello specifico, dall’Ungheria prenderà parte al torneo anche la società Olasz Focisuli.
Alla luce di questa corposa partecipazione, il torneo assumerà una caratterizzazione anche itinerante. Le gare, infatti, si giocheranno su terreni di gioco di diverse località. Apriranno le loro porte lo stadio “Bucalo” di Santa Teresa di Riva, il “Desport” di Giardini Naxos, il campo di Savoca in contrada Riina ed un impianto a 9 a Carruba di Riposto.
L’attesa è quasi conclusa, il weekend di Carnevale sarà impreziosito anche dal “Taormina Football Festival”.
