You are currently viewing Sicily Football Cup: cresce l’attesa per la 7^edizione del torneo di calcio giovanile più internazionale del Sud Italia

Sicily Football Cup: cresce l’attesa per la 7^edizione del torneo di calcio giovanile più internazionale del Sud Italia

Salutata la stagione invernale, la primavera ha portato una ventata di novità di spessore ed alto livello in casa Tornei Giovanili Sicilia. La macchina organizzativa non si è mai fermata programmando nei minimi dettagli i prossimi appuntamenti alle porte.

In questo senso la certezza è che saranno dei mesi ricchissimi di tornei, tanto calcio giovanile e sano agonismo sempre all’insegna del divertimento. Proprio su questa lunghezza d’onda, c’è grande emozione nell’annunciare una delle manifestazioni di maggior prestigio dell’intero calendario 2025. Stiamo parlando del Sicily Football Cup, sicuramente il torneo di punta della provincia di Messina.

Il countdown è già iniziato perché la VII edizione si svolgerà a cavallo delle festività pasquali nel weekend dal 17 al 20 aprile. A tre settimane dal taglio del nastro ufficiale, quindi, c’è grande attesa e fermento dal momento che i numeri sono davvero altisonanti in linea con l’importanza della manifestazione. Saranno, infatti, oltre duemila le presenze per un’edizione che metterà radici sempre più profonde sul territorio messinese. Non a caso le gare si svolgeranno in diversi impianti sia del capoluogo che della provincia: dal “Sorbello Stadium” di Bisconte a Messina al “Pippo Giacobbe” di Capri Leone passando per le strutture di Santa Lucia del Mela, Piraino e Capo d’Orlando. Entrando nello specifico delle società partecipanti, il “Sicily Football Cup” è un appuntamento di caratura internazionale. Un aspetto che diventa abbastanza evidente grazie alla partecipazione di molteplici squadre provenienti dall’estero: Omonia Nicosia da Cipro, Cluj, Juniorul Bucarest e Viitorul Olteni dalla Romania, Trencin dalla Slovacchia, West Bromwich Albion dall’Inghilterra, Locarno dalla Svizzera, Valletta, Qormi, Balzan, Kercem Ajax, Hibernians, Rabat Ajax da Malta. Particolarmente gradita anche la presenza di tre squadre ucraine con i gruppi della categoria Primi Calci: Chayka Vishgorod, S.A.F., Chayka.

Per quanto riguarda il contesto italiano, saranno diverse le realtà professionistiche: dalle siciliane Messina, Catania e Trapani passando per Benevento e Cagliari. A queste andranno aggiunte anche Siracusa e Reggina che, con le rispettive prime squadre, stanno dando vita ad un grande duello per ritornare in Serie C.

A completare questo ricco puzzle di presenze, è motivo d’orgoglio per Tornei Giovanili Sicilia constatare che le richieste di partecipazione sono arrivate da ogni angolo della Sicilia ma anche dalla Calabria sino ad arrivare a Frosinone nel Lazio.

A dispetto degli appuntamenti precedenti, il “Sicily Football Cup” non sarà dedicato esclusivamente alle categorie Esordienti, Pulcini e Primi Calci ma abbraccerà molteplici fasce d’età dagli Under 17 (classe 2008) sino agli Under 8 (2017). Per ogni squadra vincitrice, sarà consegnato come premio la Giara di Santo Stefano di Camastra della ditta “Ceramiche Desoir”. Gli ingredienti per assistere ad un torneo di altissimo livello, quindi, ci sono davvero tutti. La VII edizione è, ormai, alle porte e regalerà sicuramente un grande spettacolo in ogni categoria. Grazie al prezioso supporto della FIGC, da sempre vicina agli eventi targati Tornei Giovanili Sicilia, c’è la consapevolezza di poter vivere quattro giorni davvero intesi e ricchi di emozioni.

Lascia un commento